Scheda tecnica
|
|
riepilogo
 |
OCCASIONE: relax e meditazione
Ottimo da gustare nei momenti di relax.
|
 |
OCCASIONE: cena tra amici
Da gustare prima o dopo cena con amici.
|
 |
FASCIA DI PREZZO: bassa
Bottiglia con prezzo basso.
|
 |
IDEALE CON: aperitivo
Prodotto ideale da gustare con leggeri aperitivi.
|
 |
SENTORI: speziato, fruttato
Mix equilibrato di spezie esotiche piccanti, agrumi e sul finale di mou.
|
DESCRIZIONE
Colore: Rosso intenso.
Gusto: Intenso, cremoso, lieve e persistente.
|
NOME COMPLETO
Bitter Rouge
...........................................................................................
ORIGINE
Italia
...........................................................................................
FORMATO
1L
...........................................................................................
GRADO ALCOLICO
25%
...........................................................................................
TEMPERATURA DI SERVIZIO
8 - 10°C
...........................................................................................
PRODUTTORE
Riserva Carlo Alberto
...........................................................................................
QUANTITA' DI VENDITA
Bottiglia singola
|
|
|
PRODUTTORE: riserva carlo alberto
Il Piemonte già nei primi decenni del 1800 era una una fucina di idee e di fatti.
Nel piccolo regno sabaudo convergevano insieme tutti gli aneliti di libertà civile italiani ed europei e tutti gli entusiasmi della rivoluzione industriale.
Ai tempi del re Carlo Alberto queste tensioni erano a fior di pelle; da una parte le innovazioni civili e commerciali stavano rendendo il Piemonte lo stato più avanzato d’Europa, dall’altra i principi sociali trovavano fertile sostegno nei movimenti massonici ed esoterici che facevano già allora di Torino la capitale mondiale della Magia e dell’Alchimia.
Il rito del Vermut, prima dei pasti, era il momento nel quale tutto il fermento innovativo si incontrava con vigore, sobrietà ed equilibrio.
Ci si incontrava nelle cioccolaterie, nei caffè, nei ristoranti o nelle piole (vinerie dove si mangiava), nei salotti, ed era il momento in cui si discuteva, con eleganza di modi, sulla politica, sull’economia e dei valori spirituali trovando una loro fusione alchemica che fu matrice ed origine a quel movimento liberale e laico che vuole rendere l’uomo e i popoli nobili e liberi; uno spirito che, ancora oggi, attraversa le terre del Piemonte e permea il nostro Vermut Riserva Carlo Alberto.
Il Vermut (in Piemontese per Vermouth) che il cuoco di corte preparava appositamente per il re Carlo Alberto era considerato una vera squisitezza e in più, se piaceva al Re...fu così che nacque la nostra ricetta.
A quei tempi Tumalin Bartolomé Baracco de Baracho, negoziante in “vini pregiati di Alba”, si procurò quella ricetta e ne incominciò una esclusiva produzione che continuò poi lungo quasi duecento anni e tutt’ora prosegue e che chiamò, in onore del Re, Riserva Carlo Alberto.
Ora, oltre al Vermouth, si producono molti altri prodotti come il Bitter Rouge.