![]() |
|||||
![]() |
FRUTTATO
Vini bianchi: albicocca, ananas, mela cotogna, banana, agrumi e frutti esotici.
Vini rossi: ciliegia, fragola, ribes, lampone, mora e prugna.
|
![]() |
VEGETALE
Erba, felce, fieno, limoncello, salvia, foglia di pomodoro, mallo di noce, foglie, funghi, peperone verde, tartufi, muschio, humus.
|
![]() |
AROMATICO
Aromi come salvia, alloro, finocchio, lavanda, basilico, pino, origano e resine nobili, incenso e ginepro.
|
![]() |
FRUTTA SECCA
Fico secco, mandorla, nocciola, noce di cocco, prugna secca, uva sultanina, confettura e frutta cotta.
Tipico dei vini più complessi e invecchiati.
|
![]() |
SPEZIATO
Anice, cannella, chiodi di garofano, semi di finocchio, noce moscata, zenzero, pepe, pepe verde, vaniglia, canfora, liquirizia e zafferano.
Tipico dei vini complessi.
|
![]() |
LEGNOSO
Odori provenienti del legno in cui il vino è stato conservato.
Quercia, acacia, castagno, cedro, sandalo,legno verde.
|
![]() |
FIORALE
Fiori d'acacia, biancospino, rosa, iris, geranio, arancio, limone, citronella, sambuco, tiglio, violetta, giacinto, narciso, gelsomino, ginestra, garofano, camomilla e verbena.
Tipico dei vini giovani.
|
![]() |
TOSTATO
Affumicato, bruciato, cotto, cacao, caffè, orzo tostato, mandorla, cioccolato, caramello.
Solitamente legato all'affinamento in legno.
|